Con la nostra indifferenza abbiamo contribuito a danneggiare l'ecosistema e quindi la nostra stessa vita.Dobbiamo cercare di fare qualcosa per rimediare: abbiamo la responsabilità della cura e della conservazione di ciò che lasceremo ai nostri figli.
Tra il 2008 e il 2012 gli Stati membri dell'Unione europea devono ridurre collettivamente le loro emissioni di gas ad effetto serra dell'8%. Per il periodo anteriore al 2008, gli Stati contraenti si impegnano ad ottenere entro il 2005 concreti progressi nell'adempimento degli impegni assunti e a fornirne le prove. Gli Stati contraenti possono utilizzare il 1995 come anno di riferimento per le emissioni di HFC, PFC e SF6.
conto energia | ferzip.com
Published by administarator on lunedì 18 agosto 2008 alle 21:52Forse non tutti sanno che...
In Italia, abbiamo il 'conto energia'... E' un nuovo sistema di incentivazione, che sostituisce i contributi a fondo perduto con una tariffa premiante, fino a circa 45 cent di euro ogni kilowattora prodotto col proprio impianto, e in più quest'energia può anche essere utilizzata dall'utenza, dalla casa o dalla fabbrica, per realizzare un risparmio: infatti ogni kilowattora utilizzato è un kilowattora che non viene preso dalla rete,quindi che non si paga.
In Italia, abbiamo il 'conto energia'... E' un nuovo sistema di incentivazione, che sostituisce i contributi a fondo perduto con una tariffa premiante, fino a circa 45 cent di euro ogni kilowattora prodotto col proprio impianto, e in più quest'energia può anche essere utilizzata dall'utenza, dalla casa o dalla fabbrica, per realizzare un risparmio: infatti ogni kilowattora utilizzato è un kilowattora che non viene preso dalla rete,quindi che non si paga.
[caption id="" align="alignnone" width="475" caption="Piccolo esempio di impianto fotovoltaico"]

La pubblicazione, curata dal Gestore dei Servizi Elettrici in collaborazione, per alcuni aspetti, con gli uffici tecnici dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, si propone di rappresentare un agevole e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere i relativi incentivi. La guida si articola in due parti. Nella prima sono presentate le innovazioni introdotte dal decreto del 19 febbraio 2007, le indicazioni generali per la realizzazione e la connessione dell'impianto alla rete e le modalità di accesso agli incentivi. Nella seconda sono approfonditi alcuni aspetti generali e specifici. Infine, in appendice, è riportato un sintetico glossario.
Guida al nuovo conto energia
0 Comments:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tengo a precisare che non siamo affiliati ufficialmente a Lifegate © SpA e che il logo IMPATTOZERO e coperto da Copyright © 2004 di LifeGate SpA